E-LEARNING
Le stime sulla prevalenza del diabete mellito tipo 2 (DMT2) nel mondo occidentale sono in continuo aumento: si parla di una prevalenza globale dell’8,3%, che corrisponde a 387 milioni di persone, con una stima di aumento a 552 milioni di persone per il 2030. Gli stadi iniziali del DMT2 spesso sono sotto diagnosticati, ma la malattia se non viene controllata determina l’insorgenza di complicanze micro e macro-vascolari, dislipidemia e ipertensione.
RAZIONALE GENERALE
La medicina di genere è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) attraverso l’Equity Act come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso), culturali (definite dal genere) e socio-economiche sullo stato di salute e di malattia delle persone. Un approccio di genere nella pratica clinica consente di promuovere l’appropriatezza e la personalizzazione delle cure studiando l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, sulla fisiopatologia e sulla patologia umana.RAZIONALE GENERALE
Lo scenario della farmacia è mutato radicalmente negli ultimi anni e richiede un costante aggiornamento e una continua formazione da parte del farmacista, che deve acquisire necessariamente delle competenze più manageriali. L’esigenza, che ha portato a far sì che la farmacia evolva, nasce dalla volontà di ampliare i servizi territoriali, sia per favorire la deospedalizzazione della sanità, punto critico durante la pandemia da Sars-Cov-2, sia per ampliare il ruolo che le farmacie devono assolvere nell’ambito del Sistema sanitario nazionale.AMD da sempre ha come obiettivo la formazione ed informazione tempestiva dei suoi associati al fine di garantire il migliore aggiornamento culturale del personale sanitario operante nei centri di diabetologia ed offrire alle persone con diabete le terapie più appropriate per ottenere i migliori outcomes clinici e di qualità di vita.
L’offerta terapeutica per la persona con diabete tipo 2 negli ultimi anni si è arricchita di numerose opportunità di trattamento, mettendo a disposizione dei clinici una vasta gamma di opzioni fra le quali non è sempre semplice orientarsi e che ha spinto numerose società scientifiche internazionali e nazionali, tra cui la nostra, a produrre nuove linee guida e raccomandazioni per aiutare il diabetologo a scegliere la terapia migliore per ciascun paziente.