CORSI ECM
“LE NUOVE FRONTIERE DELLA TERAPIA DELLA DIABESITA’’ - MILANO, 13 MAGGIO 2023
ID ECM (codice identificativo): 331-378010 ed. 1
Tipologia: RES
Sede: MILANO presso HOTEL BIANCA MARIA PALACE - Viale Bianca Maria, 4 - 20129 Milano
Periodo di svolgimento: 13/05/2023 - 13/05/2023
Nr. Crediti: 6
Nr. Ore: 6
Nr. Posti: 70
Professioni: BIOLOGI, DIETISTI, MEDICI
L’associazione diabete mellito tipo 2 e obesità viscerale, la diabesità, rappresenta sempre di più una emergenza sanitaria in molti Paesi per i costi diretti e indiretti che è in grado di generare. Le complicanze cardiovascolari e oncologiche, la riduzione della qualità della vita e l’eccesso di mortalità impongono al clinico un approccio terapeutico efficace e al contempo multidisciplinare che affianchi alle terapie dietetiche e fisiche anche la supplementazione nutraceutica e farmacologica.
Tra le varie terapie dietetiche, le very low calorie ketogenic diet hanno guadagnato un ruolo da protagonista riconosciuto anche dalle associazioni scientifiche di settore sia a livello nazionale che internazionale. Sotto una attenta supervisione medica l’utilità di questo approccio è applicabile anche al paziente anziano con sindrome metabolica e a coloro che presentano un carico farmacologico cardiometabolico.
Inoltre, lo studio del microbiota intestinale e la supplementazione specifica con probiotici e botanici permette di amplificare gli effetti benefici della dieta e di ridurre, di conseguenza la necessità di complesse politerapie farmacologiche. Queste, tuttavia, restano indispensabili nella maggioranza dei pazienti e non possono non includere, ove indicati e tollerati, i farmaci SGLT-2 inibitori e GLP-1 ra per la loro potente azione cardionefroprotettiva e per gli effetti favorevoli sul peso corporeo. La recente introduzione della nota 100 ha rivoluzionato la gestione terapeutica dei pazienti diabetici permettendo la prescrizione di tali farmaci anche da parte del medico di medicina generale e degli specialisti non diabetologi.
Nel corso del convegno verranno presentate le evidenze scientifiche a supporto degli argomenti trattati insieme alla discussione e alla condivisione delle esperienze professionali dei relatori.
Lo scopo di questo Corso è pertanto quello di creare un confronto e un’interazione multidisciplinare per riflettere sulle diverse possibilità terapeutiche disponibili nel paziente con obesità e DMT2.
OBIETTIVO GENERALE DELL’EVENTO
Migliorare le conoscenze scientifiche in relazione alla gestione della terapia dietetica, nutraceutica e farmacologica del DMT2 nel paziente anziano e fragile.
Presentare gli ultimi trials clinici sugli effetti cardiometabolici della dieta e dei farmaci antidiabetici.
Condividere protocolli di terapia, indicazioni e linee guida sull'argomento.
Stimolare il confronto tra docenti e discenti sull'individuazione di nuove strategie multidisciplinari per la terapia dell’iperglicemia, dell’obesità, della disbiosi intestinale e del rischio cardiometabolico associato alla diabesità.
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE LA MAIL DI LIBERO O VIRGILIO PER LE ISCRIZIONI (si potrebbero verificare dei problemi!)