INCONTRI PAVESI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO IPEM 2025 LA FENOMENOLOGIA DELLO STRESS NELLE MALATTIE CRONICHE QUALI DIABETE E OBESITA’

COMUNE

Pavia

Destinato a

Medico chirurgo Psicologo Dietista Infermiere Podologo
nelle discipline: Allergologia ed immunologia clinica Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità Psicologia Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Infermiere Podologo Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-da accreditare

Dal 05/09/2025

al 06/09/2025

Crediti ECM 7.7

Ore totali 11

Posti 200

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

L’obesità e il diabete mellito di tipo 2 rappresentano due delle più gravi epidemie sanitarie del nostro tempo. L’incremento globale dei tassi di obesità ha infatti contribuito significativamente all’aumento dell’incidenza del diabete, evidenziando una relazione complessa che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare. Eventi stressanti di natura fisica o psichica contribuiscono alla patogenesi dell'obesità e del Diabete mellito sia in acuto (ad esempio in seguito a stress chirurgico o a traumi psico-fisici), sia soprattutto in forma subdola-cronica. Le alterazioni neuroendocrine legate allo stress e le alterazioni infiammatorie tipiche i queste malattie croniche, a loro volta, in una sorta di circolo vizioso, portano allo sviluppo di quelle che sono le complicanze a lungo termine, quali le malattie oncologiche e le malattie cardiovascolari che incidono sulla morbilità e la mortalità degli individui affetti. Inoltre, la presenza della malattia cronica e delle sue complicanze, dato il carico legato alla necessità di visite specialistiche, alle terapie farmacologiche e/o chirurgiche, fino alla perdita di giornate lavorative e al peggioramento della qualità della vita, può diventare uno stress sia per l'individuo affetto ma anche per il welfare. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto molti passi avanti nello sviluppo di nuove terapie farmacologiche per il trattamento del diabete e dell’obesità, offrendo ai pazienti opzioni più efficaci, con minori effetti collaterali e più facili da attuare al fine di migliorare la aderenza alle stesse. Parallelamente, negli ultimi anni è stato dimostrato quanto il supporto continuo e personalizzato ai pazienti oltre che nuove opzioni terapeutiche per migliorare l’aderenza terapeutica e la qualità della vita siano essenziali.