Infiammazione. Driver eziopatogenetico di obesità, diabete e rischio cardiovascolare. Può diventare anche il target terapeutico?
COMUNE
Pavia
Destinato a
Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento nelle discipline: Allergologia ed immunologia clinica Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità Medicina subacquea e iperbarica Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
L'infiammazione è oramai riconosciuta come il più determinante fattore eziologico per lo sviluppo di molte malattie croniche dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiovascolari, ai tumori, alle malattie neurodegenerative tanto che si stima che oltre il 50% di tutte le morti possono essere attribuite a patologie a patogenesi infiammatoria.
Definita infiammazione metabolica o metainfiammazione questa condizione interessa organi come il tessuto adiposo, il muscolo, il fegato, il pancreas e l’intestino con importanti conseguenze per l’omeostasi metabolica generale.
L’aumento del tessuto adiposo, specialmente quello viscerale, con iperplasia ed ipertrofia delle cellule adipose e conseguente riduzione della vascolarizzazione e ipossia tissutale, determina la secrezione di citochine e adipochine pro-infiammatorie che favoriscono lo sviluppo di insulino resistenza.
Anche l’iperlipidemia che si associa a diabete mellito tipo 2 e a obesità viscerale è condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo della placca aterosclerotica, la cui formazione è invece sostenuta dalla concomitante presenza di infiammazione.
Infine sempre più evidente risulta il ruolo dello stress ossidativo e dell’infiammazione di basso grado nella patogenesi della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sia nelle donne normopeso che in quelle sovrappeso/obese e che è solitamente associata a insulino-resistenza, obesità viscerale e iperandrogenismo e è gravata da un aumnetato rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari e metaboliche.
Diverse sono le possibilità di intervenire da un punto di vista terapeutico a partire dalle modifiche dello stile di vita, l’utilizzo di nutracetici, di farmaci specifici e della chirurgia metabolica.
Accedi
Accedi all'area riservata del sito per consultare gli eventi ai quali ti sei iscritto tramite le piattaforme Fenix. RICORDA: SE TI SEI GIA' ISCRITTO A QUALCHE EVENTO FENIX USA LA STESSA EMAIL E PASSWORD!
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine di questo sito. Se accedi a un qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.