SCIENTIFIC TALK TERAPIA INSULINICA NEL DIABETE: QUALI NOVITÀ?

Scientific board

Riccardo Candido

Destinato a

MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO, PODOLOGO
nelle discipline: MEDICO CHIRURGO Tutte le discipline, INFERMIERE, FARMACISTA, BIOLOGO, PODOLOGO

CONDIVIDI

ID ECM: 331-431232

Dal 09/12/2024

al 09/12/2024

Crediti ECM 1.5

Ore totali 1

Posti 500

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

Il diabete mellito rappresenta una delle sfide più rilevanti del nostro tempo, trattandosi di una patologia che continua a registrare una costante crescita, soprattutto nella popolazione a basso e medio reddito con un notevole impatto sulla salute, sulla qualità di vita e sui costi. La terapia insulinica costituisce la cura del diabete tipo 1 ma rappresenta anche un pilastro fondamentale nella gestione del diabete mellito tipo 2 ed, al pari di altre strategie terapeutiche per la cura del diabete, è in continua evoluzione. Tenendo ben presenti concetti fisiologici relativi all’azione dell’ormone ed a quelli patogenetici, è fondamentale aggiornarsi sulle numerose opportunità di utilizzo e sulle innovative opzioni terapeutiche che presto si renderanno disponibili per migliorare la cura del diabete e la qualità della vita di operatori sanitari e persone con diabete, apportando la rivoluzione della settimanalità, anche all’interno della terapia insulinica basale. Il passaggio dall’assunzione giornaliera a quella settimanale rappresenta un enorme vantaggio per i pazienti con diabete tipo 2, che sono molto spesso soggetti anziani, a volte affetti da altre patologie che li costringono ad assumere molte altre terapie ogni giorno, a questo si aggiunge che la formulazione della terapia su base settimanale darà la possibilità di ridurre l’impegno richiesto agli operatori sanitari con conseguente possibile miglioramento dell’inerzia terapeutica.
Mostra di più

Scientific board

Riccardo Candido

Relatori

Paolo Di Bartolo, Chiara Di Loreto, Giuseppina Russo