SCAN - LA SINDROME CARDIO-NEFRO-METABOLICA UN APPROCCIO INTEGRATO AD UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE

COMUNE

Nocera Inferiore

Destinato a

Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-446732

Dal 19/05/2025

al 19/05/2025

Crediti ECM 5

Ore totali 5

Posti 40

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

La Sindrome Cardio-Nefro-Metabolica è una condizione clinica complessa che deriva dall’interazione tra patologie cardiovascolari, renali e metaboliche, in cui l’obesità rappresenta il principale fattore scatenante e il diabete mellito agisce come elemento trasversale nel favorire la progressione della sindrome. Un approccio integrato e multidisciplinare, che coinvolga internisti, cardiologi, nefrologi e diabetologi, è essenziale per una diagnosi precoce e una gestione terapeutica ottimale, al fine di migliorare gli esiti clinici dei pazienti affetti. I meccanismi fisiopatologici alla base di questa sindrome comprendono insulino-resistenza, infiammazione cronica, alterazioni del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), disfunzioni emodinamiche e danno endoteliale, tutti fattori che, con tempi e modalità differenti, contribuiscono alla progressione della malattia e alle sue complicanze cardiovascolari. Le evidenze scientifiche hanno consolidato il legame tra Diabete Mellito Tipo 2, Malattie Cardiovascolari e Malattia Renale Cronica, evidenziando la necessità di un approccio terapeutico sinergico e multidisciplinare. In tale scenario, gli inibitori SGLT2 emergono come una strategia terapeutica innovativa, con effetti benefici che vanno oltre il controllo glicemico, includendo la riduzione del rischio cardiovascolare e la protezione della funzione renale. Tuttavia, nonostante le solide basi scientifiche, la loro implementazione clinica da parte degli specialisti procede ancora con cautela.