La gestione del paziente con malattia cardionefrometabolica

COMUNE

Padova

Destinato a

Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-444767

Dal 27/05/2025

al 27/05/2025

Crediti ECM 4

Ore totali 4

Posti 40

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

Le evidenze più recenti dimostrano che gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), offrono benefici significativi non solo nel controllo glicemico, ma anche nella protezione renale e cardiovascolare, riducendo il rischio di eventi gravi come infarti, ictus e insufficienza renale. La necessità di un approccio integrato tra ospedale e territorio è fondamentale per garantire una gestione ottimale del paziente. I cardiologi, i diabetologi e i nefrologi, insieme ai medici di medicina generale, devono lavorare in sinergia per applicare le migliori evidenze cliniche e le linee guida attuali, personalizzando il trattamento per ciascun paziente, tenendo conto delle sue condizioni cliniche specifiche. L’inclusione di SGLT2i nella terapia di pazienti con diabete di tipo 2, malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica può ridurre significativamente la morbilità e mortalità, rendendo urgente un aggiornamento condiviso delle linee guida e delle pratiche cliniche.