La gestione del paziente con malattia cardionefrometabolica
COMUNE
Padova
Destinato a
Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
Le evidenze più recenti dimostrano che gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i), offrono benefici significativi non solo nel controllo glicemico, ma anche nella protezione renale e cardiovascolare, riducendo il rischio di eventi gravi come infarti, ictus e insufficienza renale. La necessità di un approccio integrato tra ospedale e territorio è fondamentale per garantire una gestione ottimale del paziente. I cardiologi, i diabetologi e i nefrologi, insieme ai medici di medicina generale, devono lavorare in sinergia per applicare le migliori evidenze cliniche e le linee guida attuali, personalizzando il trattamento per ciascun paziente, tenendo conto delle sue condizioni cliniche specifiche. L’inclusione di SGLT2i nella terapia di pazienti con diabete di tipo 2, malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica può ridurre significativamente la morbilità e mortalità, rendendo urgente un aggiornamento condiviso delle linee guida e delle pratiche cliniche.
Accedi
Accedi all'area riservata del sito per consultare gli eventi ai quali ti sei iscritto tramite le piattaforme Fenix. RICORDA: SE TI SEI GIA' ISCRITTO A QUALCHE EVENTO FENIX USA LA STESSA EMAIL E PASSWORD!
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine di questo sito. Se accedi a un qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.