PROFILASSI TROMBO EMBOLICA VENOSA (TEV) INTRA-EXTRA OSPEDALIERA SI SA, MA NON SI FA, SEMPRE
COMUNE
COSENZA
Destinato a
Medico chirurgo nelle discipline: Cardiologia Geriatria Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina interna Nefrologia Oncologia Chirurgia generale Chirurgia vascolare Ortopedia e traumatologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Medicina generale (medici di famiglia)
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Il Tromboembolismo venoso (TEV), che include la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP), è una delle principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti ospedalizzati, ma anche fuori dall'ospedale. Nonostante la sua alta incidenza, la profilassi della TEV è ancora sottoutilizzata, tanto in ambito ospedaliero quanto extra-ospedaliero, nonostante la disponibilità di linee guida e trattamenti farmacologici efficaci.
Il tema dell'evento "Si sa, ma non si fa, sempre" mira a sensibilizzare i professionisti della salute riguardo alla disparità tra le evidenze scientifiche disponibili e la loro applicazione nella pratica clinica quotidiana. L'obiettivo è discutere le strategie per migliorare l'adozione delle misure preventive contro la TEV, tanto in ospedale quanto al di fuori di esso, per ridurre il rischio di eventi tromboembolici e migliorare gli esiti per i pazienti.
Accedi
Accedi all'area riservata del sito per consultare gli eventi ai quali ti sei iscritto tramite le piattaforme Fenix. RICORDA: SE TI SEI GIA' ISCRITTO A QUALCHE EVENTO FENIX USA LA STESSA EMAIL E PASSWORD!
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine di questo sito. Se accedi a un qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.