Progetto DOMINO. DecisiOn Making IN Obesity La terapia farmacologica: una rivoluzione nell’approccio integrato all’Obesità
COMUNE
Calvizzano
Destinato a
Medico chirurgo Farmacista Biologo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento nelle discipline: Allergologia ed immunologia clinica Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità Medicina subacquea e iperbarica Farmacista pubblico del SSN Farmacista territoriale Farmacista di altro settore Biologo Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
L’obesità rappresenta una condizione di crescente rilevanza sanitaria, con impatti significativi sulla morbilità e sulla mortalità. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’obesità è una pandemia silente, strettamente associata a patologie metaboliche come il diabete mellito tipo 2, la sindrome metabolica e la malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD). Questa complessa interconnessione evidenzia la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione del paziente.
La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel trattamento di queste condizioni. Tra le innovazioni emergenti, i farmaci come la tirzepatide rappresentano un’importante evoluzione terapeutica per il controllo del diabete e dell’obesità. Parallelamente, la dieta chetogenica sta ricevendo crescente attenzione per i suoi effetti sull’insulino-resistenza e sulla perdita di peso. Un altro ambito di crescente interesse è l’integrazione nutraceutica, che offre nuove prospettive nella gestione della MAFLD attraverso il supporto metabolico mirato.
La gestione di condizioni complesse come l’obesità e le sindromi correlate richiede inoltre una visione d’insieme che coinvolga diverse figure professionali. Il medico di medicina generale, il nutrizionista, il chirurgo bariatrico e lo specialista in metabolismo forniscono prospettive complementari, essenziali per personalizzare i percorsi terapeutici. Questo approccio integrato è cruciale per affrontare l’obesità come una condizione cronica multifattoriale e per ottimizzare gli esiti clinici dei pazienti.
Infine, la somministrazione di una survey consentirà di raccogliere un significativo punto di partenza del “real-world” su ciò che i professionisti del settore attualmente praticano in merito alla terapia dell’Obesità, in modo da poter sviluppare nei mesi successivi, analizzando le risposte per aree geografiche e per specialità di provenienza, target specifici.
Accedi
Accedi all'area riservata del sito per consultare gli eventi ai quali ti sei iscritto tramite le piattaforme Fenix. RICORDA: SE TI SEI GIA' ISCRITTO A QUALCHE EVENTO FENIX USA LA STESSA EMAIL E PASSWORD!
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine di questo sito. Se accedi a un qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.