LA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO NELLE RESIDENZE PER GLI ANZIANI DISTRETTO OVEST AULSS 8 BERICA

COMUNE

MONTECCHIO MAGGIORE (VI)

Destinato a

Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità Medicina subacquea e iperbarica Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-432927

Dal 12/11/2024

al 12/11/2024

Crediti ECM 4

Ore totali 4

Posti 100

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

La prevalenza del diabete mellito tra gli ospiti delle case di riposo è stimata, a livello internazionale, in percentuali variabili dal 7 al 27%. Scarsissimi sono i dati italiani; un’indagine condotta nel Triveneto tra il 2000 e il 2001 su 393 case di riposo aveva rilevato una prevalenza di ospiti diabetici di circa il 14%, un’indagine condotta nel nostro territorio nel 2010 in 40 case di riposo aveva rilevato una prevalenza del diabete pari al 23.2%, dato in linea con i dati di prevalenza del diabete nella nostra ULSS forniti dal Servizio farmaceutico territoriale che evidenzia come il riscontro di diabete aumenti progressivamente con l’aumentare dell’età e raggiunge il massimo nella fascia 75-84 anni (25,5% nei maschi e 17,0% nelle femmine per un totale di 20,7%. L’assistenza agli utenti ospiti delle RSA dovrebbe garantire il massimo livello di qualità, evitando di sottoporre gli utenti a interventi medici e terapeutici non appropriati e/o superflui; assicurare un piano nutrizionale e dietetico bilanciato al fine di prevenire uno stato malnutritivo (in eccesso e in difetto); prevedere la presenza di semplici protocolli per la gestione delle ipo e delle iperglicemie. Approfondiremo le caratteristiche dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti, per comprenderne le loro potenzialità nella popolazione anziana. Rivaluteremo il ruolo della terapia insulinica, cercando di individuare in quali diabetici ce ne sia l’indicazione e in quali invece possa essere sostituita dalle nuove terapie.