Reumatologia, disciplina poliedrica, facente parte della Medicina Interna da cui non si scinde.
Oggi è più delineato il percorso clinico del paziente reumatologico grazie a rinnovate conoscenze e studi che permettono ai medici di affinare la sensibilità diagnostica e, ancor meglio ai Medici di Medicina Generale di individuarne le necessità reumatologiche in tempi non solo accettabili ma sempre più brevi.
Grazie alle molteplici possibilità terapeutiche con la ormai convalidata efficacia dei farmaci biotecnologici e non, nonché delle nuove molecole, si possono ottenere risultati ottimali per una migliore gestione di malattia avvicinandosi sempre di più all’ambito obiettivo di remissione di malattia.
Ovviamente ciò permette una migliore qualità di vita del paziente, ossia la nostra qualità di vita.
Il presente corso ha lo scopo di evocare spunti di riflessione per una migliore appropriatezza diagnostica ed una identificazione terapeutica sulla scorta della esperienza clinica nonché delle rinnovate conoscenze anche in ambito farmaco/immunologico/genetico.
Metterei inoltre l’accento sull’importanza dell’impegno e della figura del medico (sia specialista che Medico di Medicina Generale), che viene spesso dimenticato e “diversamente” considerato, in alcuni casi anche depauperato della sua professionalità causa informazioni aggiuntive deviate acquisite dai pazienti attraverso la tecnologia.
Accedi
Accedi all'area riservata del sito per consultare gli eventi ai quali ti sei iscritto tramite le piattaforme Fenix. RICORDA: SE TI SEI GIA' ISCRITTO A QUALCHE EVENTO FENIX USA LA STESSA EMAIL E PASSWORD!
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Il nostro sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine di questo sito. Se accedi a un qualunque elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie.