L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA E DEL MONITORAGGIO GLICEMICO IN DIABETOLOGIA

COMUNE

SANREMO (IM)

CONDIVIDI

ID ECM: 331-339503

Dal 01/02/2022

al 01/02/2022

Crediti ECM 5,2

Ore totali 4

Posti 20

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

Nelle persone con diabete, è fondamentale la necessità di una corretta gestione della terapia insulinica al fine di ottenere un controllo ottimale dei livelli glicemici all’interno di range quanto più simili a quelli fisiologici. Seguendo le indicazioni provenienti dalle Linee Guida o dai recenti trial clinici si evince come l’importanza del monitoraggio glicemico in continuo grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici permetta il raggiungimento di questi target ed un miglioramento della qualità di vita del paziente. Nel recente periodo abbiamo dovuto cimentarci nella gestione del paziente da remoto in percorsi non sempre strutturati; obiettivo del meeting è quello di valutare come gestire al meglio i pazienti da remoto e quali strumenti poter utilizzare.

OBIETTIVO DELL'EVENTO

Il corso presenta l’obiettivo di proporre un confronto e una analisi su:
• Automonitoraggio glicemico nel paziente diabetico anziano e fragile
• Utilizzo dei sensori di automonitoraggio: vantaggi e limiti
• Valutazione del dato puntuale e del dato in continuo
• Sostenibilità delle tecnologie utilizzate
ponendo un accento particolare sugli aspetti di sostenibilità economica nell’ottica di evidenziare un equilibrio applicabile nel percorso assistenziale tra ospedale e territorio.

OBIETTIVO FORMATIVO (DI PROCESSO)

DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA



RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE

Alberto AGLIALORO
Direttore SSD
Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche
ASL 1 Imperiese