FOCUS ON: ATTUALITA’ IN ISTEROSCOPIA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PATOLOGIA ENDOCAVITARIA IN ETA’ FERTILE E MENOPAUSA. FULL IMMERSION BOOTCAMP

COMUNE

VICENZA

CONDIVIDI

ID ECM: 331-464042

Dal 24/10/2025

al 25/10/2025

Crediti ECM 20,6

Ore totali 14

Posti 25

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

L’isteroscopia rappresenta il moderno esame diagnostico di approccio a tutte le patologie della endocervice e della cavità uterina. Il routinario utilizzo di questa metodica endoscopica è particolarmente incrementato negli ultimi 15 anni perché grazie alle progressive acquisizioni tecniche e scientifiche si è riusciti ad ottimizzare i percorsi diagnostici e di trattamento di un gran numero di patologie, rendendo gli stessi estremamente miniinvasivi. Le acquisizioni tecniche e tecnologiche hanno portato alla miniaturizzazione degli strumenti ed alla loro diversificazione, al punto che oggi è riduttivo parlare genericamente di isteroscopia. L’isteroscopia diagnostica si può eseguire con diversi strumenti, che possono rapidamente divenire strumenti per piccola operatività ambulatoriale. Così pure gli strumenti destinati a percorsi operativi possono essere di diverso calibro, dotati di tecnologia monopolare o bipolare, per le applicazioni che richiedano l’impiego di corrente elettrica, o possono essere dotati di anse che si utilizzano senza corrente elettrica o possono essere provvisti di accessori che consentano la rimozione di patologia mediante morcellazione. La miniaturizzazione dello strumentario e la sua diversificazione rende indispensabile un approccio formativo, che è essenziale per comprendere prospettive, possibilità e limiti della isteroscopia diagnostica ed operativa. Ecco che la continua tensione a migliorare i percorsi assistenziali offerti, rende necessaria l’esecuzione di corsi che affianchino una solida proposta teorica ad una necessaria declinazione pratica di quella che è una chirurgia di precisione, volta a diagnosticare e trattare patologie che fino a 15-20 anni orsono richiedevano approcci chirurgici invasivi e molto meno mirati ed efficaci. QUOTA DI ISCRIZIONE: €. 500,00 + IVA