I DIALOGHI SUL DIABETE. NUOVI ORIZZONTI NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE DI TIPO 2

COMUNE

MONZA

CONDIVIDI

ID ECM: 331-452390

Dal 04/11/2025

al 04/11/2025

Crediti ECM 4

Ore totali 4

Posti 40

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

Il diabete mellito di tipo 2 e l’obesità sono patologie croniche con una prevalenza in crescita a livello mondiale e con un impatto rilevante in termini di morbosità e mortalità. Negli ultimi anni le linee guida nazionali ed internazionali hanno sottolineato l’importanza nell’individuazione del trattamento del paziente Diabetico sia del Treat to target che del Treat to benefit. Oggi, grazie all’emergere di evidenze scientifiche e all’introduzione di terapie innovative, come il dual agonist, si sta sempre più consolidando il paradigma terapeutico “Treat to Benefit”. Questo approccio pone al centro non solo il controllo glicemico, ma anche la prevenzione delle complicanze, integrando il profilo di rischio del paziente e i benefici extra-glicemici delle nuove classi farmacologiche. In particolare, le recenti linee guida raccomandano una strategia personalizzata, che tenga conto della storia clinica del paziente, delle comorbilità (come malattia cardiovascolare, nefropatia, diabetica e obesità) e dei potenziali benefici in termini di riduzione di eventi avversi maggiori. Questo evento si pone l’obiettivo, attraverso la condivisione di casi clinici, di dati real-world e discussione multidisciplinare di valorizzare un approccio precoce e di capire la versatilità del Dual Agonist, molecola, che si presta a molteplici traiettorie di utilizzo, dal trattamento precoce finalizzato alla modifica della storia naturale della malattia, alla gestione dell’obesità, fino al recupero del compenso glicemico nei pazienti con lunga storia di diabete e scompenso avanzato. Un’attenzione crescente è inoltre rivolta alla gestione integrata dei fattori di rischio cardiovascolare, e attraverso la condivisione di esperienze cliniche, e la discussione multidisciplinare, l’incontro vuole fornire strumenti pratici per migliorare l’aderenza alle raccomandazioni e ottimizzare gli esiti clinici nei pazienti con diabete di tipo 2.