Aggiornamenti in gastroenterologia Endoscopia e Terapie Avanzate nelle MICI: tra realtà odierna e prospettive future

COMUNE

Milano

CONDIVIDI

ID ECM: 331-459502

Dal 24/10/2025

al 24/10/2025

Crediti ECM 6

Ore totali 6

Posti 60

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

Le malattie infiammatorie croniche intestinali rappresentano un ambito clinico in continua evoluzione, che richiede spesso un approccio multidisciplinare. L’esplorazione endoscopica dell’apparato gastrointestinale ha un ruolo cruciale nella diagnosi e management di queste patologie. Con l’avvento dei nuovi farmaci, il ruolo dell’endoscopia, la modalità e le tempistiche sono cambiate; così come gli score endoscopici usati in pratica clinica. Da sempre l’endoscopia, in particolare quella del tratto inferiore, combinata con l’analisi istologica, è uno strumento essenziale per la diagnosi delle malattia infiammatorie croniche intestinali. Per quanto riguarda il monitoraggio, con l’avvento dei nuovi farmaci, in particolare farmaci anti-TNFalfa, anti-integrina, anti-interleuchine e JAK inibitori, le tempistiche dell’endoscopia e l’utilizzo di score endoscopici standardizzati sono cambiati. L’endoscopia, inoltre, è uno strumento essenziale per lo screening e il trattamento di lesioni displastiche, la cui probabilità di insorgenza è aumentata in questa categoria di pazienti. L’avvento dei nuovi farmaci ed un maggior focus da parte dei gastroenterologi sul mucosal healing, ha portato ad un cambiamento anche della gestione e delle tempistiche di sorveglianza delle patologie oncologiche in questa categoria di pazienti. Il congresso si propone di esplorare il cambiamento delle tecniche endoscopiche usate nella gestione della malattie infiammatorie croniche intestinali con l’avvento dei nuovi farmaci; con un focus particolare dell’endoscopia del tratto inferiore e della videocapsula endoscopica condividendo dati scientifici e linee guida aggiornate. L’uso di casi clinici interattivi è uno strumento per favorire il confronto tra i diversi specialisti, condividere le diverse esperienze cliniche e favorire una gestione multidisciplinare.