LA FORMAZIONE SUL CAMPO IN SANITA' Nefrectomia parziale complessa. Chirurgia robotica ed utilizzo di agenti emostatici.

COMUNE

BRESCIA

CONDIVIDI

ID ECM: 331-456530

Dal 23/10/2025

al 24/10/2025

Crediti ECM 19.5

Ore totali 13

Posti 3

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it
Mostra di più

Razionale generale

Le diagnosi di neoplasia renale in Italia sono in costante aumento. La terapia chirurgica rappresenta la prima opzione terapeutica per i pazienti affetti da tumore del rene e la nefrectomia parziale è sempre più diffusa come trattamento di scelta. La chirurgia robotica è sempre più diffusa e l’utilizzo di questo approccio permette di eseguire interventi di nefrectomia parziale anche in masse complesse per dimensioni e posizione. Tuttavia, se la chirurgia si spinge ad affrontare interventi più complessi è necessario adottare tecniche che permettano di non aumentare la morbidità della chirurgia. Tra le possibili complicanze dell’intervento di nefrectomia parziale, il sanguinamento post-operatorio rappresenta sicuramente una delle più temibili. La tecnica di sutura del parenchima renale al termine della tumorectomia e l’utilizzo di agenti emostatici sempre più evoluti permettono al chirurgo di minimizzare il rischio di complicanze emorragiche post-operatorie.