AL CUORE DEL DIABETE ed. 3

COMUNE

AVERSA (CE)

CONDIVIDI

ID ECM: 331-455778

Dal 20/09/2025

al 20/09/2025

Crediti ECM 9,1

Ore totali 7

Posti 20

Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.it

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Mostra di più

Razionale generale

Il progetto evidenzia una rivoluzione nelle terapie per il diabete di tipo 2, grazie a nuovi trattamenti che migliorano la sicurezza cardiovascolare e permettono un controllo efficace della glicemia e dei fattori extraglicemici. Nei pazienti diabetici, il rischio cardiovascolare è circa doppio rispetto alla popolazione generale a causa del danno vascolare precoce. Una strategia terapeutica che agisce sulla glicemia e sulla salute vascolare può ridurre morbilità e mortalità. Gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA) e gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio (SGLT-2 I) si sono dimostrati più efficaci del placebo nella riduzione degli eventi cardiovascolari. I GLP-1 RA stimolano l’insulina e inibiscono il glucagone, migliorando il controllo metabolico e offrendo benefici aggiuntivi come riduzione del peso, della pressione arteriosa e del profilo lipidico. L’ipertensione è il principale fattore di rischio per infarto e ictus in Italia, colpendo oltre il 30% degli adulti e il 10% dei bambini. Nonostante le terapie, il 35% dei pazienti ipertesi presenta valori pressori elevati. Per migliorare la gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare, è fondamentale valutare il danno d’organo e intervenire per prevenirne la progressione. Serve un modello integrato tra specialisti e medicina generale, supportato da formazione e strategie condivise.