Clinical Case Scenarios & Insights on Schizophrenia
Scientific board
VALERIA LATORRE
Direttore
U.O.C. SPDC P.O. San Paolo - DSM ASL Bari
Destinato a
MEDICO CHIRURGO
nelle discipline: PSICHIATRIA
CONDIVIDI
ID ECM: 331-451728
Dal 19/06/2025
al 19/06/2025
Crediti ECM 3
Ore totali 2
Posti 10
Sei interessato a eventi su questo argomento?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.itCon la sponsorizzazione non condizionante di
Razionale generale
La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che compromette significativamente il funzionamento sociale e lavorativo dei pazienti. Il trattamento farmacologico è essenziale per il controllo dei sintomi positivi e negativi, nonché per la prevenzione delle ricadute. Tra gli antipsicotici atipici, il risperidone può migliorare i sintomi della schizofrenia, con un buon profilo di sicurezza e diverse opzioni di somministrazione, inclusa la formulazione long-acting injectable (LAI).L’aderenza alla terapia è una delle sfide principali nel trattamento della schizofrenia: la non aderenza è associata a un aumento del rischio di ricadute e ospedalizzazioni. Il risperidone LAI può rappresentare una soluzione per una maggiore continuità terapeutica, migliorando gli esiti clinici a lungo termine.
Questo webinar fornirà ai partecipanti un’analisi aggiornata sulla terapia farmacologica iniettiva della schizofrenia, con un focus particolare sul risperidone e sulle strategie per migliorare l’adesione terapeutica.
Scientific board
Direttore
U.O.C. SPDC P.O. San Paolo - DSM ASL Bari
Relatori
Direttore
U.O.C. SPDC P.O. San Paolo - DSM ASL Bari