CORSI ECM - ISCRIZIONI APERTE
IL VALORE DELLA SPESA FARMACEUTICA Modulo 4 RES
ID ECM (codice identificativo): 377576 ed. 01
Tipologia: RES
Sede: MILANO presso Hotel Ramada Plaza Via Stamira d'Ancona 27 20127 Milano
Periodo di svolgimento: 21/06/2023/21/06/2023
Nr. Crediti: 5
Nr. Ore: 5
Nr. Posti: 40
Professioni: MEDICI CHIRURGHI E FARMACISTI
Si precisa che l'evento è composto da quattro giornate che saranno erogate in modalità FAD Webinar; solo per la giornata conclusiva del 21 giugno 2023 è prevista la possibilità di scegliere se partecipare in presenza a Milano oppure a distanza via webinar
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Giorgio Lorenzo COLOMBO
Direttore scientifico CEFAT - Università degli Studi di Pavia e Centro di Ricerca SAVE Studi - Milano
Dott. Roberto LANGELLA
Dirigente Farmacista UOC Pianificazione e Controllo Appropriatezza farmaceutica
ATS Città Metropolitana di Milano, Segretario Regionale SIFO Lombardia.
RAZIONALE
La tutela della salute è oggi una sfida complessa. Il mondo della sanità è infatti quotidianamente sottoposto a forti vincoli economici, che influiscono sia sulle scelte degli operatori, sia sulla qualità del servizio offerto e si trova di fronte all'improrogabile esigenza di riformulare i criteri di razionamento nei suoi programmi. Questa sfida, per il suo rilievo economico e il suo valore sociale, può essere affrontata solo con il supporto di strumenti adeguati, che riescano a leggere e interpretare il complesso intreccio degli attori in gioco e siano quindi in grado di ridurre il divario esistente tra desideri crescenti esponenzialmente e disponibilità limitate per soddisfarli. In questo contesto, caratterizzato da una vasta pluralità di percorsi possibili, il CEFAT, Centro di Economia e valutazione del Farmaco e delle Tecnologie sanitarie, presso l’Università degli Studi di Pavia, nasce in partnership con il Centro di Ricerca SAVE Studi di Milano, nel contesto delle attività di ricerca e formazione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia, con l’obiettivo di consolidare la sinergia crescente tra dipartimenti universitari e le strutture sanitarie locali, regionali e nazionali. L’evidenza generata da studi Real World può essere infatti considerata come uno strumento di comunicazione di aziende farmaceutiche con i decisori pubblici e gli operatori sanitari, in un’ottica di condivisione e collaborazione con le Autorità sanitarie e regolatori e per definire politiche sanitarie che siano realmente agganciate alla realtà clinica, all’organizzazione sanitaria e alle esigenze dei pazienti. L’obiettivo del programma di formazione è la realizzazione di un modello di lavoro che possa permettere al farmacista ospedaliero di prevedere ex-ante e verificare ex-post l’efficacia dei trattamenti farmacologici e dell’uso dei dispositivi medici basandosi sugli esiti clinici in real word, analizzando ad esempio la mortalità e la progressione della malattia. Questo attraverso l’analisi della documentazione, le revisioni sistematiche e le meta-analisi della letteratura, le analisi esplorative ed analitiche dei dati derivanti dai flussi regionali e le indagini cliniche. L’evento è stato elaborato con il contributo del Centro di Ricerca in S.A.V.E. diretto dal prof. Giorgio Lorenzo Colombo, dell’Università di Pavia attraverso il CEFAT (Centro di Economia e valutazione del Farmaco e delle Tecnologie sanitarie) e il CREMS (Centro sull'Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale, LIUC) insieme alla sezione regionale SIFO Lombardia.
L’evento si pone l’obiettivo di accompagnare il farmacista ospedaliero ad ampliare le sue conoscenze e capacità di lettura e gestione dei dati, per rendere queste informazioni strategiche per la sua attività quotidiana, nel contributo che il farmacista offre per la cura del paziente.