CORSI ECM - ISCRIZIONI APERTE
AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DEL DIABETE TIPO2
ID ECM (codice identificativo): 378073 ed. 1
Tipologia: RES
Sede: Castelverde (CR) presso CREMONA PALACE HOTEL
Periodo di svolgimento: 29/04/2023/29/04/2023
Nr. Crediti: 5.2
Nr. Ore: 4
Nr. Posti: 20
Professioni: MEDICO CHIRURGO
Negli ultimi anni, confermata anche da dati epidemiologici, la percentuale di pazienti affetti da diabete sta aumentando continuamente. Oggi si stima che siano 425 mln gli adulti nel mondo che convivono con il diabete, la maggior parte con diabete di tipo 2.
Per decenni la terapia farmacologica del diabete di tipo 2 si è basata sul controllo della sola glicemia e sull’utilizzo di terapie standard come metformina, sulfanilurea ed insulina.
Oggi è cresciuta molto la consapevolezza che soggetti affetti da diabete di tipo 2 vanno considerati pazienti ad alto rischio cardiorenale. Infatti, le complicanze cardiorenali rappresentano la principale causa di mortalità ed ospedalizzazioni in questa popolazione.
La gestione e la prevenzione delle complicanze sia cardiologiche che nefrologiche rappresentano l’obiettivo principale a cui si deve tendere con un corretto approccio educativo riguardante non soltanto un corretto stile di vita ma anche una accurata terapia in funzione della tipologia del paziente. Con l’avvento dei nuovi farmaci è diventato fondamentale mettere in atto strategie nuove proprio per migliorare l’appropriatezza terapeutica ovvero scegliere il farmaco giusto, per il paziente giusto, al momento giusto, nel contesto giusto permettendo così una personalizzazione accurata della terapia per il raggiungimento del miglior risultato in quanto ad efficacia, sicurezza e compliance.
Per raggiungere questo obiettivo è necessaria una approfondita conoscenza dei fattori di rischio e dei meccanismi fisiopatologici che sono alla base dello sviluppo e progressione delle complicanze ed una intensificazione della collaborazione tra diabetologo, altri specialisti e MMG.
Dal 26 gennaio 2022 è entrata in vigore la nota 100 dell’AIFA che ha aggiornato i criteri di prescrivibilità da parte del SSN di SGLT2i, GLP1-ra e DPP4i nei pazienti adulti con diabete di tipo 2 in controllo glicemico inadeguato. La nuova nota AIFA 100 allarga la possibilità di prescrivere i nuovi farmaci a tutti i MMG ed a tutti i medici specialisti del SSN.
È ormai appurato che il paziente diabetico è un soggetto con più patologie con cardiopatie, malattie respiratorie e nefropatie e questo fa sì sia necessario l’intervento di più specialisti e MMG con l’obiettivo di creare percorsi assistenziali pluridisciplinari.
Quindi, affinché l’approccio al paziente diabetico risulti integrato e completo è, oggi, necessario creare un link tra Diabetologo, altri specialisti ospedalieri e medici del territorio.
Il corso vuole affrontare la tematica dell’importanza dell’individuazione delle opzioni terapeutiche più appropriate e, quindi, tracciare un percorso per la gestione ottimale dei pazienti ponendo particolare attenzione alla sinergia di competenze professionali ed alla condivisione delle evidenze scientifiche.
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI