CORSI ECM - ISCRIZIONI APERTE

CORSO SULLA GESTIONE DELLE DISLIPIDEMIE

ID ECM (codice identificativo): 371836 ed. 1
Tipologia: RES
Sede: CARBONARA AL TICINO (PV) presso SALA CONSILIARE COMUNE DI CARBONARA AL TICINO, VIA ROMA, 16
Periodo di svolgimento: 18/04/2023/09/05/2023
Nr. Crediti: 6
Nr. Ore: 6
Nr. Posti: 30
Professioni: PROFESSIONI La tipologia del target è:

RAZIONALE
Per dislipidemia si intende un’alterazione del profilo lipidico plasmatico. Poiché i livelli dei lipidi plasmatici sono rappresentati da una scala continua, è necessario che vengano stabiliti dei valori oltre i quali la loro alterazione possa essere considerata patologica.
Il compito fondamentale delle lipoproteine plasmatiche è quello di trasportare i lipidi nel plasma; mentre le LDL trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti contribuendo al suo accumulo nell’endotelio vascolare, le HDL veicolano il colesterolo in direzione opposta comportandosi come una sorta di spazzini metabolici. E’, quindi, intuitivo capire come alterazioni in eccesso del colesterolo LDL, e di parametri ad esso associati come il colesterolo non-HDL e l’apoproteina B100, e in difetto del colesterolo HDL rappresentino dei fattori di rischio per lo sviluppo dell’aterosclerosi.
Inoltre, nel contesto della sindrome metabolica, viene considerata dislipidemia aterogena quella condizione che include un lieve-moderato incremento del colesterolo LDL, una moderata ipertrigliceridemia, la presenza di LDL piccole e dense ed un basso valore di colesterolo HDL.
Le raccomandazioni sulla gestione della dislipidemia e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, hanno proposto obiettivi terapeutici diversificati in base al profilo di rischio cardiovascolare, al fine di ottimizzare la gestione del paziente dislipidemico. Le linee guida suggeriscono che il calcolo del rischio tenga conto di singoli parametri come età, genere, abitudine al tabagismo, valori pressori o utilizzo di farmaci anti-ipertensivi, profilo lipidico, indici di funzionalità renale, familiarità per eventi cardiovascolari aterosclerotici, anamnesi patologica positiva per pregressi eventi cardio- e/o cerebro-vascolari e presenza di adiposità viscerale.
Negli ultimi anni si sono affacciate all’orizzonte diverse possibilità di trattamento a seconda della gravità e del rischio CV; queste comprendono accanto ai trattamenti farmacologici classici, sono stati sviluppati prodotti nutraceutici e rimedi fitoterapici in grado di controllare le dislipidemie attraverso differenti strategie.

OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di promuovere la cultura professionale nell’ambito del trattamento delle dislipidemie con particolare attenzione alle novità farmacologiche, nutraceutiche e fitoterapiche.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI:

 Scarica il programma in pdf 

 

RICHIEDI L'ISCRIZIONE AL CORSO
Acconsento al trattamento dei dati - art. 13 dlg. 196/03 e art. 13 GDPR 679/16
1) CONFERIMENTO DATI / CONSENSO
I dati conferiti attraverso l'invio della scheda, sono destinati ad essere utilizzati e trattati per i fini del servizio in oggetto.
Il conferimento dei dati personali è facoltativo. Il conferimento e il relativo consenso sono condizioni essenziali per l'accettazione del servizio. In caso di rifiuto del consenso il servizio non sarà erogato.
2) CONSERVAZIONE PROTEZIONE DATI
I dati sono conservati (attraverso mezzi digitali) in una banca dati di proprietà di Fenix S.r.l. e dei relativi Responsabili del trattamento. Tali banche dati sono organizzate e gestite secondo quanto previsto dalle vigenti normative.
3) TRATTAMENTO DATI
I dati sono trattati da dipendenti e/o professionisti e/o incaricati e/o collegati a e da Fenix S.r.l. , ad eseguire le attività di gestione o a svolgere operazioni tecniche occorrenti per la miglior organizzazione informatica degli archivi.
4) COMUNICAZIONI
I dati potranno essere comunicati da Fenix S.r.l. esclusivamente a soggetti suoi clienti che le abbiano conferito un incarico di ricerca e selezione ed a società proprie collegate o controllate.
5) DIRITTI DELL'INTERESSATO
L'art. 7 del Dlgs. n.196/2003 conferisce all'interessato l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio:

- il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la messa a disposizione dei medesimi in forma intelligibile;
- il diritto di conoscere l'origine dei dati, la logica e le finalità su cui si basa il loro trattamento;
- il diritto di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge, come pure l'aggiornamento, la rettificazione o, qualora l'interessato vi abbia interesse, l'integrazione dei dati medesimi;
- il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati personali ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
- il diritto di opporsi in tutto o in parte al trattamento previsto ai fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario.

Per ciascuna richiesta di cui all'art. 7 del Dlgs n. 196/2003, può essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti stabiliti dal Dlgs n.196/2003, art.10, comma 7, 8 e 9.
I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute, possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse. Nell'esercizio dei diritti di cui all'art. 7, l'interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche oppure ad associazioni.

Le richieste ex art. 7 Dlgs n.196/2003 potranno essere inoltrate all'indirizzo info at fenix-srl.it , oppure Tel/Fax 0382 1752851
REGOLE ECM
Si ricorda che per l'assegnazione dei crediti ECM è condizione indispensabile che ogni discente:
  • compili il questionario sulla qualità percepita che verrà consegnato in sede congressuale
  • partecipi al 90% delle sessioni accreditate
  • provveda a firmare i registri di presenza in entrata e in uscita
  • riconsegni il materiale ECM debitamente compilato e firmato
  • ove presente, risponda correttamente almeno al 75% delle domande del questionario d'apprendimento (post-test)
Accettazione regole ECM
Altro: specificare la specialità di appartenenza
Intestazione fattura

*Campi obbligatori

NOTE
Le ammissioni saranno evase secondo la disponibilità di posti, le caratteristiche del candidato rispetto al tipo di corso, e a parità di caratteristiche sulla base della data di arrivo della domanda.
La conferma di partecipazione sarà comunicata solo ai discenti ammessi al corso.