E-LEARNING
I farmaci bio-equivalenti si profilano come caratterizzati da una serie di presupposti di scelta terapeutica a minor costo e di possibile opportunità di accesso alle cure da parte di una maggiore popolazione di pazienti, ma, per un loro sviluppo che sia in linea con la realtà occidentale, presentano in Italia ancora numerosi aspetti da consolidare relativamente a: conoscenza, caratteristiche, comunicazione e percezione qualitativa.
Si avverte da parte della popolazione un forte bisogno di maggior informazione, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la qualità di questi medicinali che con un vasto assortimento di referenze, già praticamente copre tutte le aree terapeutiche.L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che vi siano al mondo più di 350 milioni di persone affette da depressione.
Questa malattia è una delle più frequenti cause di disabilità e talvolta può portare al suicidio.Il diabete rappresenta una delle patologie croniche più diffuse nel mondo e la prima per costi (il costo medio per paziente per anno in caso di diabete con sequele supera i 3000 euro). La gestione della malattia diabetica comporta inoltre problematiche organizzative inerenti la ripartizione dei compiti assistenziali tra MMG e strutture specialistiche diabetologiche, nonché la gestione della complessa rete di consulenti di altre branche specialistiche coinvolti a pieno titolo nella gestione delle complicanze croniche della patologia.
L’evoluzione della Farmacia, sia da un punto di vista economico che professionale, è oggi sempre più dipendente dalle nuove tendenze di consumo legate alla cura di Sé e dall’evoluzione in atto del sistema sanitario nazionale per rispondere alle nuove esigenze di salute della popolazione.
In entrambe i casi una farmacia più orientata ai servizi e fortemente integrata nel territorio.Ad oggi, più della metà degli italiani è attiva sui social network. Inoltre, la diffusione di smartphones e tablets sta i rendendo i canali social sempre più diffusi e accessibili al pubblico.