E-LEARNING
L’OMS ha pubblicato una revisione critica sul problema dell’aderenza alla terapia farmacologica, sottolineando che non è possibile un approccio semplicistico a tale problematica, che coinvolge non solo il paziente e il suo medico, ma una serie di operatori che gravitano intorno a lui, ciascuno con un proprio ruolo e una professionalità definita. E’ necessario, secondo gli esperti dell’OMS, abbattere numerose barriere che ostacolano una corretta assunzione da parte del paziente in trattamento cronico e dei suoi familiari, che lo assistono e lo supportano.
Ad oggi, più della metà degli italiani è attiva sui social network. Inoltre, la diffusione di smartphones e tablets sta i rendendo i canali social sempre più diffusi e accessibili al pubblico.
Il Consiglio dei Ministri che si è concluso il 20 febbraio è stato di notevole importanza per il settore farmacia per le norme contenute nel Ddl che ha preso nome dal ministro per lo Sviluppo Economico Federica Guidi. Attualmente la titolarità delle farmacie è infatti riservata solo a persone fisiche, a società di persone e a società cooperative a responsabilità limitata.
L’organizzazione Mondiale della Sanità considera la sessualità e la riproduzione nella sfera dei diritti umani. Le donne e gli uomini devono essere in grado di condurre una vita sessuale e riproduttiva responsabile, sicura e soddisfacente.
La farmacia è un presidio sanitario fondamentale delle cure primarie e il farmacista gioca per questo un ruolo da protagonista tra le figure sanitarie deputate alla prevenzione delle malattie, alla restituzione della salute e alla cura delle patologie croniche. Il farmacista offre servizi che vanno ben oltre la distribuzione del farmaco: offre consigli sugli stili di vita, sul modo di assunzione dei farmaci, ricorda le loro interazioni e i loro effetti collaterali, si accorge delle difficoltà di chi ha di fronte.