E-LEARNING
La chirurgia in awake rappresenta una delle frontiere più avanzate della neurochirurgia. Consente l’applicazione delle tecniche e tecnologie radiologiche, chirurgiche e anestesiologiche più moderne e l’apporto delle competenze diagnostiche e terapeutiche delle scienze psicologiche.
Nell’ultimo decennio, la farmacoterapia del diabete tipo 2 è diventata sempre più ricca e complessa. Le evidenze accumulate soprattutto grazie alla trialistica hanno assegnato agli agonisti recettoriali del GLP-1 (GLP-1RA) un ruolo di prim’ordine nella terapia del paziente con diabete tipo 2.
Negli ultimi anni la terapia antiiperglicemizzante del diabete di tipo 2 si è arricchita di nuove classi di farmaci e di nuovi farmaci all’interno di ogni classe farmacologica. Inoltre, l’ampliamento delle loro indicazioni di utilizzo clinico ha allargato notevolmente le possibilità della loro associazione farmacologica.
La schizofrenia è caratterizzata da episodi progressivi di sintomi positivi, negativi, alterata funzione cognitiva, aggressività/ostilità e manifestazioni ansioso/depressive.
Il deficit cognitivo è presente già nelle fasi più precoci della malattia: l’85% dei pazienti schizofrenici mostra compromissione delle funzioni cognitive.RAZIONALE
La fibrillazione atriale è la più diffusa forma di aritmia; essa ha un ruolo importante e riconosciuto quale fattore di rischio di morbosità e mortalità, legate principalmente ad un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari e di scompenso cardiaco.
La Fibrillazione è una tachiaritmia sopraventricolare caratterizzata da un’attivazione atriale caotica che determina una perdita della funzione meccanica atriale; in Italia i dati del progetto cuore collocano la prevalenza della FA nella popolazione generale allo 0,8% per gli uomini e allo 0,7% per le donne, che sale per gli ultrasessantacinquenni ( 65-74 anni) al 2,5% per gli uomini e 2,4% per le donne.