E-LEARNING
FAD SINCRONA - LUNEDI' 4 APRILE 2022 DALLE H 17:00 ALLE H 19:00
OBIETTIVO
Questo webinar si ripromette di puntualizzare le conoscenze ad ora acquisite sulla malattia di Gaucher e definire l’importanza dello screening e della diagnosi differenziale nell’individuazione e nella gestione del paziente con patologia rara.
RAZIONALE
La malattia di Gaucher (GD) è dovuta a mutazioni del gene GBA (1q21) che codifica per un enzima lisosomiale, glucocerebrosidasi o, in casi molto rari, del gene PSAP che codifica per la sua proteina attivatrice (saposina C).OBIETTIVI:
- Sensibilizzare i cardiologi all’individuazione delle manifestazioni cliniche correlate alla sindrome di Hunter attraverso:
. Diagnosi precoce
.OBIETTIVO
Questo corso si ripromette di puntualizzare le conoscenza ad ora acquisite sulla malattia di Gaucher e puntualizzare gli approcci terapeutici e le linee guida da seguire, anche in caso di gestione a lungo termine del paziente.
RAZIONALE
La malattia di Gaucher (GD) è dovuta a mutazioni del gene GBA (1q21) che codifica per un enzima lisosomiale, glucocerebrosidasi o, in casi molto rari, del gene PSAP che codifica per la sua proteina attivatrice (saposina C).FAD SINCRONA venrdì 11 MARZO 2022 DALLE H 16:30 ALLE H 18:30
OBIETTIVO GENERALE DELL’EVENTO
Discutere i dati dell’esperienza quotidiana di real life che si è acquisita, con particolare riguardo a efficacia e tossicità delle combinazioni dei farmaci.
RAZIONALE
La disponibilità di nuovi farmaci e nuove combinazioni nella terapia del mieloma sia alla diagnosi che alla recidiva ha permesso di espandere in maniera considerevole l’armamentario terapeutico nella cura del mieloma.