E-LEARNING

  • WEBINAR Management delle malattie rare e necessità di un approccio multidisciplinare: FOCUS-ON SU AMILOIDOSI CARDIACA (TTR) E ACROMEGALIARAZIONALE SCIENTIFICO
    Continua l’impegno dei Farmacisti Ospedalieri di regione Lombardia nell’ambito delle malattie rare con un corso dedicato a due patologie: l’amiloidosi cardiaca (TTR) e l’Acromegalia. Tra le diverse forme di amiloidosi cardiaca, una delle più frequenti è quella correlata alla transtiretina (TTR), una proteina di trasporto a struttura tetramerica sintetizzata principalmente (99% circa) dal fegato e che a livello ematico trasporta la tiroxina (fT4) e la proteina legante il retinolo.


  • webinar 13 OTTOBRE 2022 Il valore della Real World Evidence nel trattamento del Mieloma MultiploFAD SINCRONA - WEBINAR GIOVEDì 13 OTTOBRE DALLE H 16:30 ALLE H 18:30

    DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
    Medico chirurgo
    (Discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Ortopedia, Nefrologia, Medicina Generale)

    RAZIONALE
    La disponibilità di nuovi farmaci e nuove combinazioni nella terapia del mieloma sia alla diagnosi che alla recidiva ha permesso di espandere in maniera considerevole l’armamentario terapeutico nella cura del mieloma. A questo proposito, l’esperienza di real life, nella quale il clinico si cimenta con la gestione dei farmaci in pazienti spesso molto differenti da quelli arruolati nei trials clinici rappresenta la vera vetrina dove si misura l’efficacia e la tollerabilità del farmaco o delle combinazioni di farmaci.


  • COME CAMBIA LA FARMACIA RURALE Investire in competenze per un migliore servizio al cittadino - FAD ASINCRONA dal 12 settembre al 31 dicembre 2022Durata effettiva dell’attività formativa 4 ore

    Obiettivo Formativo (tecnico – professionale)
    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

    Razionale e obiettivo dell’evento
    Le farmacie rurali svolgono un’importante funzione sociale, poiché spesso sono l’unico presidio sanitario esistente sul territorio; il farmacista rurale mette la propria professionalità a disposizione dei cittadini 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
    Obiettivo della formazione è potenziare il servizio farmaceutico nelle aree rurali grazie ad una più attenta ed efficiente rilevazione delle necessità e/o problemi esposti dalla clientela e all’individuazione di soluzioni che siano efficienti e sostenibili per garantire ai cittadini residenti nelle aree interne un’assistenza farmaceutica sempre più efficiente e accessibile.


  • MALATTIA DI GAUCHER: screening e diagnosi differenziale - FAD ASINCRONA dall'1 settembre al 31 dicembre 2022Durata globale dell’attività formativa 2 ore

    Obiettivo Formativo (tecnico – professionale) (18) – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

    OBIETTIVO:
    Questo webinar si ripromette di puntualizzare le conoscenze ad ora acquisite sulla malattia di Gaucher e definire l’importanza dello screening e della diagnosi differenziale nell’individuazione e nella gestione del paziente con patologia rara.

    Crediti assegnati 2 ECM

    Numero utenti 500

    Professioni Medico chirurgo
    (Discipline: Ematologia, Cardiologia, Endocrinologia, Malattie App.


  • L'EVOLUZIONE DELLA TERAPIA DEL DMT2: DOPPIO AGONISTA GIP/GLP1. VERSO NUOVI OBIETTIVI // ONLINE DAL 16.01.23 AL 15.07.23AMD da sempre ha come obiettivo la formazione ed informazione tempestiva dei suoi associati al fine di garantire il migliore aggiornamento culturale del personale sanitario operante nei centri di diabetologia ed offrire alle persone con diabete le terapie più appropriate per ottenere i migliori outcomes clinici e di qualità di vita.
    L’offerta terapeutica per la persona con diabete tipo 2 negli ultimi anni si è arricchita di numerose opportunità di trattamento, mettendo a disposizione dei clinici una vasta gamma di opzioni fra le quali non è sempre semplice orientarsi e che ha spinto numerose società scientifiche internazionali e nazionali, tra cui la nostra, a produrre nuove linee guida e raccomandazioni per aiutare il diabetologo a scegliere la terapia migliore per ciascun paziente.