E-LEARNING
FAD SINCRONA giovedì 9 febbraio 2023 dalle h 16:30 alle h 19:20
CREDITI ECM: 4,5
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
FARMACISTA OSPEDALIERO,
MEDICO CHIRURGO
(Discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Ortopedia, Nefrologia, Medicina Generale, Pediatria, Pediatri di libera scelta)
PER ISCRIVERSI CLICCARE SU: https://fenix-srl.it/ecm-fad/hodgkin2
OBIETTIVO FORMATIVO (di processo)
DOCUMENTAZIONE CLINICA.Le stime sulla prevalenza del diabete mellito tipo 2 (DMT2) nel mondo occidentale sono in continuo aumento: si parla di una prevalenza globale dell’8,3%, che corrisponde a 387 milioni di persone, con una stima di aumento a 552 milioni di persone per il 2030. Gli stadi iniziali del DMT2 spesso sono sotto diagnosticati, ma la malattia se non viene controllata determina l’insorgenza di complicanze micro e macro-vascolari, dislipidemia e ipertensione.
Diagnosi, trattamento e nuove frontiere per una presa in carico più consapevole delle persone affette da neuropatia diabetica dolorosa
La polineuropatia diabetica sensitivo-motoria rappresenta un grave problema di salute in quanto è responsabile di un aumento del rischio di mortalità e di una sostanziale morbilità, derivante da ulcerazione del piede, amputazioni e non da ultimo, qualità della vita compromessa.
Il dolore neuropatico è poi, adattando la definizione proposta dall’Associazione Internazionale per lo studio del dolore (International Association for the Study of Pain, IASP) “il dolore che si presenta come conseguenza diretta di anomalie nel sistema somatosensoriale periferico nelle persone con diabete” ed è presente in molte delle forme cliniche che costituiscono la galassia della neuropatia diabetica.Il diabete rappresenta il principale fattore di rischio delle malattie cardiovascolari e renali. Negli ultimi anni il diabetologo ha a disposizione farmaci che oltre al controllo glicemico assicurano una protezione cardiovascolare e renale e consentono di spostare gli obiettivi terapeutici sempre più da un obiettivo strettamente glucocentrico verso la protezione d’organo.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica progressiva causata da tutta una serie di fattori e condizioni che rendono il muscolo cardiaco troppo debole o rigido per contrarsi. In Italia ne soffre circa 1 milione di persone e, con i suoi episodi acuti, è la prima causa di ricovero in ospedale (165.