LA DIABETOLOGIA INCONTRA IL TERRITORIO: TERAPIE INNOVATIVE E NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA NEL DMT2

COMUNE

Darfo Boario Terme

Destinato a

Medico chirurgo
nelle discipline: Medicina generale (medici di famiglia)

CONDIVIDI

ID ECM: 331-455001

Dal 14/10/2025

al 14/10/2025

Crediti ECM 7.8

Ore totali 6

Posti 200

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

I sistemi di monitoraggio del glucosio interstiziale con sensori sono raccomandati e prescrivibili in modalità di rimborsabilità per il Sistema sanitario nazionale non soltanto nelle persone con diabete tipo 1. Il loro vantaggio consiste nella possibilità di avere un monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale e nella possibilità di attivare allarmi per valori indicativi di ipo- o iperglicemia personalizzabili in base al quadro clinico del paziente. Queste informazioni consentono, mediante la disponibilità di report strutturati di avere informazioni dettagliate sul controllo glicemico del paziente nei diversi momenti della giornata, facilitando l’interpretazione della risposta clinica al trattamento da parte del personale sanitario e il tempestivo riconoscimento e trattamento di condizioni a potenziale rischio per il paziente. Sempre più evidenze hanno dimostrato come questa tecnologia possa determinare benefici anche nei pazienti con diabete tipo 2 in terapia con insulina intensiva, con sola insulina basale e, come strumento motivazionale anche nelle persone con diabete tipo 2 in trattamento antidiabetico non-insulinico. Le attuali condizioni di rimborsabilità nella prescrizione di questa strumentazione variano da regione a regione, questo corso si propone di aggiornare gli operatori sanitari sulle condizioni in cui è attualmente indicato l’uso del monitoraggio del glucosio interstiziale in Lombardia. Nel corso degli ultimi anni l’evoluzione tecnologica ha consentito di sviluppare strumenti sempre più semplici nella loro fruizione da parte dei pazienti e con la possibilità di condivisione su piattaforma da parte degli operatori sanitari in modalità anche in tempo reale. Questa evoluzione ha consentito l’accesso all’uso di questi sensori anche nelle categorie di pazienti fragili che per comorbilità o residenza in aree remote, avrebbero avuto difficoltà di accesso a cure sanitarie. Da questo punto di vista la telemedicina (televisita, telemonitoraggio, teleconsulto) che molto ha preso piede nell’assistenza sanitaria diabetologica nella Regione Lombardia ha senza dubbio trovato nei sistemi di monitoraggio del glucosio un valido alleato per perseguire un aumento dell’omogeneità assistenziale e un miglioramento del controllo glicemico nelle persone affette da questa patologia cronica. Un aggiornamento relativo alle strumentazioni per il monitoraggio del glucosio interstiziale e per i percorsi assistenziali di telemedicina attualmente disponibili nel territorio appare di primaria importanza.