La SFIDA: La patologia cardionefrometabolica

COMUNE

Padova

Destinato a

Medico chirurgo Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Dietista Infermiere Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-444658

Dal 15/05/2025

al 15/05/2025

Crediti ECM 5,2

Ore totali 4

Posti 20

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

A 10 anni dall’uscita degli SGLT2i come ipoglicemizzanti orali ora sono divenuti una potente e indispensabile arma terapeutica non solo per migliorare il compenso glicemico-metabolico ma anche per la riduzione degli outcome cardiovascolari e renali in pazienti con o senza diabete. Le principali società scientifiche diabetologiche, cardiologiche e nefrologiche raccomandano in maniera decisa l’uso di questi farmaci basandosi sulle solide evidenze e considerano gli SGLT2i come first line therapy nei pazienti con comorbilità cardio-renali-metabolico. E’ quindi fondamentale un confronto tra clinici per un ottimale gestione e trattamento del paziente.