PREVENIRE E TRATTARE LA DIABESITA': UN GIOCO DI SQUADRA MULTIDISCIPLINARE

COMUNE

Monza

Destinato a

Medico chirurgo Biologo Dietista Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Biologo Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-xxx

Dal 14/06/2025

al 14/06/2025

Crediti ECM 6

Ore totali 6

Posti 70

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

La coesistenza di obesità viscerale e diabete mellito tipo 2 rappresenta una condizione clinica frequente e temibile in costante crescita in tutti i Paesi. In aggiunta alle note complicanze oncologiche, cardiovascolari, nefrologiche, respiratorie, neurologiche e ortopediche la diabesità è foriera di una crescente spesa sociosanitaria in tutto il mondo. Gli approcci terapeutici sono molteplici ma spesso non risolutivi se condotti singolarmente. Infatti, come in tutte le patologie croniche, la terapia deve essere multifattoriale oltre che naturalmente continuativa per risultare efficace sia nel breve che nel medio e lungo periodo. Spesso è, infatti, necessario associare alla terapia dietetica e fisica sia l’integrazione nutraceutica che una terapia farmacologica antiobesità e ipoglicemizzante specifica. Le very low calorie ketogenic diet con very low energy ketogenic therapy (VLEKT) si sono affermate sempre di più quali strumenti sicuri ed efficaci nel trattamento di secondo livello della diabesità poichè capaci di migliorare contemporaneamente gran parte delle alterazioni cardiometaboliche presenti. Inoltre, una mole crescente di studi scientifici condotti anche nell’uomo hanno supportato il ruolo adiuvante di specifici botanici nel contrastare le manifestazioni cliniche dell’insulinoresistenza. Sul versante farmacologico ipoglicemizzante è ormai ampiamente dimostrata l’azione cardionefroprotettiva dei farmaci SGLT-2 inibitori e GLP-1 ra così come l’efficacia dei GLP-1 ra e degli agonisti duplici del GLP-1 e del GIP nell’obesità non associata a diabete mellito tipo 2. Nel corso del convegno verranno presentate le evidenze scientifiche a supporto degli argomenti trattati insieme ad alcuni casi clinici esplicativi. Lo scopo di questo Corso è pertanto quello di creare un confronto e un’interazione multidisciplinare per riflettere sulle diverse possibilità terapeutiche disponibili nel paziente con obesità e DMT2.