OBESITA’: una gestione integrata tra farmaco e stile di vita

COMUNE

Milano

Destinato a

Medico chirurgo Psicologo Biologo Dietista Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Gastroenterologia Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Medicina interna Ginecologia e ostetricia Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Psicoterapia Psicologia Biologo Dietista Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-442059

Dal 15/04/2025

al 15/04/2025

Crediti ECM 4

Ore totali 4

Posti 40

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

L’obesità è una malattia multifattoriale cronica e recidivante che sta diventando una vera e propria emergenza nazionale e internazionale. Infatti sta diventando la malattia cronica più prevalente tra le malattie non comunicabili e la sua prevalenza sta aumentando in tutto il mondo. L’impatto sociale ed economico dell’obesità rischia di travolgere i sistemi sanitari e la natura recidivante della malattia è causa di frustrazione sia per il soggetto affetto sia per gli operatori sanitari che si trovano a fronteggiarla. L’evoluzione della terapia farmacologica dell’obesità, però, sta fornendo una nuova luce e speranza di modificare l’evoluzione della malattia. L’obesità deve quindi essere trattata con l’obiettivo non solo di far dimagrire, ma di realizzare una prevenzione delle complicanze, che porta ad un miglioramento della qualità della vita del paziente stabile nel tempo. In questo scenario, l’approccio multidisciplinare permette all’operatore che si occupa di obesità di valutare il paziente in modo completo e di proporre il percorso migliore e sicuro che possa garantire il raggiungimento degli obiettivi predefiniti. In accordo con le indicazioni delle linee guida, questo permette di personalizzare il percorso del paziente e declinarlo nella maniera più opportuna. Questo incontro prevede l’approfondimento di temi pratici di gestione nutrizionale e follow up del paziente con un focus sulle terapie farmacologiche attualmente disponibili, in particolare i Dual Agonist GLP-1RAs e GIP.