I DIALOGHI SUL DIABETE. Obesità, una patologia da attenzionare: dalla fisiopatologia ai nuovi trattamenti terapeutici

COMUNE

MILANO

Destinato a

Medico chirurgo Psicologo Biologo Dietista Altra professione non accreditata per l’evento
nelle discipline: Cardiologia Endocrinologia Gastroenterologia Malattie metaboliche e diabetologia Medicina interna Medicina generale (medici di famiglia) Scienza dell'alimentazione e dietetica Psicoterapia Psicologia Biologo Dietista Altra professione non accreditata per l’evento

CONDIVIDI

ID ECM: 331-432155

Dal 10/12/2024

al 10/12/2024

Crediti ECM 4

Ore totali 4

Posti 30

ISCRIVITI
Mostra di più

Razionale generale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’obesità come una patologia cronica e calcola la prevalenza dell’obesità in Europa tra il 10% ed l 25% della popolazione. L’ obesità è una patologia seria e deve essere ormai considerata non solo un fattore di rischio per diverse patologie, ma una malattia cronica progressiva e recidivante, anche quando, negli stadi iniziali, non si associa ad alcuna complicanza. L’obesità è spesso associata a complicanze in grado di ridurre l’aspettativa di vita e deve quindi essere trattata con l’obiettivo non solo di far dimagrire, ma di realizzare una prevenzione delle complicanze, che porta ad un miglioramento della qualità della vita del paziente stabile nel tempo.