PERCORSI PER VINCERE L’INERZIA TERAPEUTICA E MIGLIORARE L’ADERENZA ALLA TERAPIA NEL DMT2
Scientific board
Andrea PERRELLI
RICERCATORE SEZIONE DI MEDICINA INTERNA ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE E RIGENERATIVA E AREA JONICA
COMUNE
NAPOLI
Destinato a
MEDICO CHIRURGO
nelle discipline: Malattie metaboliche e diabetologia, Endocrinologia, Medicina Interna, Geriatria e Scienza dell’Alimentazione
CONDIVIDI
ID ECM: 331-427665
Dal 29/10/2024
al 25/03/2025
Crediti ECM 7,8
Ore totali 6
Posti 8
Sei interessato?
Contatta l'help desk al numero +39 0382 1752851 oppure invia una email a info@fenix-srl.itRazionale generale
La sfida nella gestione del paziente con DMT2 in terapia insulinica è rappresentata dal raggiungimento dei target glicemico raccomandato dalle linee guida AMD e SID. L’obiettivo di questo percorso di formazione sul campo è quello di migliorare l’aderenza alla terapia insulinica rendendola più efficace e con maggiori probabilità di raggiungere i valori target di HbA1c.Il tema dell’ottimizzazione della basalizzazione nella terapia insulinica sarà affrontato a vari livelli partendo dalle strategie per vincere l’inerzia terapeutica che determina ritardi nella somministrazione della terapia iniettiva con lunghi periodi di iperglicemia alla base delle complicanze croniche del diabete, passando poi alla terapia di associazione fissa (insulina basale e inibitore del GLP1) dall’inizio del trattamento iniettivo del DMT2, che sfrutta l’efficacia di entrambi i principi terapeutici sulla riduzione dell’HbA1c e della glicemia a digiuno e post-prandiale e che ha dimostrato risultati positivi anche in confronto al trattamento insulinico multi-iniettivo, in grado di raggiungere un risultato di maggiore efficacia sul controllo glicemico e più duraturo nel tempo.
Altro elemento che sarà preso in considerazione, anche attraverso una survey, in proiezione futura, è quello relativo alla disponibilità ormai imminente di nuove formulazioni di insulina con somministrazione settimanale in grado di migliorare la compliance e l’aderenza alla terapia costituendo un notevole passo avanti in termini di gestione del DMT2.
Il percorso formativo, inoltre, affronterà tematiche correlate con la digital health in grado di semplificare la terapia insulinica e prevede approfondimenti sui Caps, sulle App di ausilio alla titolazione, che consentono di raccogliere e mostrare informazioni integrate al paziente e al medico curante e sul sistema digitale per identificare i pazienti eleggibili.
Scientific board
RICERCATORE SEZIONE DI MEDICINA INTERNA ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI PRECISIONE E RIGENERATIVA E AREA JONICA
Relatori
CASTELLANO LAURA
DI BENEDETTO ELEA
GIANFRANCESCO SALVATORE
GUERRA ERMELINDA
MAGLIONE EMILIA
PERRELLI ANDREA
PICCOLO ROBERTO
GUALDIERO ROBERTO