Questo che stiamo vivendo è un momento drammatico per tutti, in particolare per coloro affetti da malattie croniche come il Diabete.
Le persone anziane, soprattutto quelle con maggiori comorbidità - quali malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie croniche e ipertensione – sono più esposte alle insidie da nuovo coronavirus SARS-Cov-2, che causa la COVID-19.
Per i pazienti diabetici il rischio di contrarre la malattia COVID-19 è lo stesso rispetto alla popolazione generale ma una volta contratta l’infezione il decorso è molto più grave.
Le conoscenze disponibili sugli effetti di questa infezione nel paziente diabetico sono ancora relativamente poche, soprattutto per quanto riguarda gli effetti a breve e a lungo termine. Inoltre non è ancora chiaro se vi siano terapie antidiabetiche, rispetto ad altre, che possano favorire o antagonizzare gli effetti negativi del virus stesso.
Per questo motivo abbiamo strutturato un progetto, diviso in 3 appuntamenti Webinar, durante i quali verranno affrontati:
1. il rapporto tra diabete, sistema immunitario, interazioni tra farmaci anti COVID-19 e gestione della malattia diabetica durante l'infezione da SARS-CoV-2;
2. la compromissione cardiaca;
3. la compromissione polmonare.
L’obiettivo sarà quindi quello di fare il punto multidisciplinare sull’impatto che l’infezione da SARS-CoV-2 ha nei pazienti affetti da diabete mellito.
Ogni Webinar prevede la possibilità di interazione diretta, via chat, con i relatori per condividere aspetti, esperienze e criticità della gestione del paziente diabetico in un contesto di emergenza sanitaria inaspettata di cui nessuno purtroppo ne conosce ancora la durata.
Ogni Webinar è gratuito e dà diritto a 3,6 crediti ECM.
Scarica il programma generale in Pdf.
Mercoledì 6 maggio 2020 - Dalle 12.30 alle 14.30
INTERAZIONI TRA DIABETE E INFEZIONE DA COVID 19 E GESTIONE TERAPEUTICA – A. Avogaro (Diabetologia)
Clicca qui per maggiori dettagli
Clicca qui per rivedere i contenuti scientifici
Mercoledì 27 maggio 2020 - Dalle 12.30 alle 14.30
INFEZIONE COVID 19 E SISTEMA CARDIOVASCOLARE: DALLA FASE ACUTA AL FOLLOW-UP NEL PAZIENTE DIABETICO – A. Cipriani (Cardiologia)
Clicca qui per maggiori dettagli
Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 10 giugno 2020 - Dalle 12.30 alle 14.30
IPERINFIAMMAZIONE E COMPROMISSIONE POLMONARE NEL PAZIENTE DIABETICO COVID-19 – A. Vianello (Pneumologia)
Clicca qui per maggiori dettagli
Clicca qui per iscriverti