EVENTI E INIZIATIVE

  • Evoluzione del monitoraggio glicemico intermittente Flash Glucose monitor // WEBINAR 12.12.22

    Evoluzione del monitoraggio glicemico intermittente Flash Glucose monitor // WEBINAR 12.12.22L'automonitoraggio glicemico domiciliare (Self Monitoring Blood Glucose, SMGB) è un punto chiave della gestione del diabete, soprattutto quando le fluttuazioni glicemiche inter- e intra-giornaliere sono significative e quando il rischio ipoglicemico non è trascurabile. Oggi, sempre più spesso, il SMBG lascia il posto al monitoraggio glicemico in continuo "real-time" (Real-Time Continuos Glucose Monitoring, rt-CGM) o al controllo «spot» della glicemia ma senza pungersi (Flash Glucose Monitoring, FGM). Tali strumenti offrono funzionalità ignote all'SMBG grazie alla visualizzazione del dato glicemico in tempo reale con le relative frecce di tendenza che esprimono la direzione e la velocità di variazione glicemica istante per istante e con possibilità di ricevere allarmi e avvisi in caso di ipo- e iperglicemia o anche in previsione di ipoglicemia. Questi dispositivi si avvalgono di «apps» dedicate con le quali è possibile visualizzare i risultati e scaricare/inviare le rilevazioni storiche per analisi retrospettive, tramite la «app» stessa o attraverso il sito web che funge da «cloud» e forniscono quindi al medico una straordinaria completezza di dati, organizzati in grafici e tabelle di facile consultazione. Tutto ciò si traduce in un miglioramento del controllo glicemico anche nei pazienti insulino-trattati: studi recenti hanno dimostrato una riduzione della emoglobina glicata (HbA1c) con contestuale riduzione gli eventi ipoglicemici.

    Lo scopo del corso è evidenziare come il corretto utilizzo del FSL2 con e senza allarmi porti ad un’ottimizzazione del processo di gestione dei pazienti affetti da diabete.

    Il Webinar è indirizzato a Medici Chirurghi specialisti in Malattie Metaboliche e diabetologia, Medicina Interna e Endocrinologia e a Infermieri.
    Clicca qui per iscriverti