UN EVENTO APERTO A TUTTI: CONOSCERE LA PATOLOGIA E' FONDAMENTALE!
Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue (glicemia) a digiuno superiori o uguali a 126 mg/dl. Questo perché l’organismo non produce insulina (diabete mellito di tipo 1) o non riesce a rispondere normalmente all’insulina prodotta (diabete mellito di tipo 2).
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, un organo presente nell’addome e ha il compito di regolare i livelli di glicemia a digiuno e dopo i pasti.
Il diabete mellito di tipo 1 può colpire un soggetto fino a 40 anni di età, mentre il tipo 2 colpisce solitamente dopo.
Possiamo essere a rischio di diabete se sono presenti delle condizioni quali: sete eccessiva, aumentato bisogno di urinare, perdita di peso e stanchezza.
La diagnosi viene fatta sulla base di quello che ho (sintomi) e sui risultati degli esami del sangue.
Chi è diabetico di tipo 1 deve curarsi con le iniezioni di insulina, chi è diabetico di tipo 2, invece, ha a disposizione anche dei farmaci che può prendere per bocca.
Il diabete mellito è una malattia molto diffusa nel mondo e si prevede che farà aumentare il numero degli ammalati nei prossimi anni.
Ogni anno, il 14 novembre ricorre il giorno della conoscenza di cosa è il diabete, di quello che può causare alla salute e di come prevenirlo.
È importante che si prenda coscienza tutti insieme della malattia e di come prevenirla.
Mentre il diabete mellito di tipo 1, sulla base delle conoscenze attuali, non è prevedibile, ma curabile con l’insulina, per cercare di non ammalarsi di diabete mellito di tipo 2 bisogna controllare l’alimentazione e fare attività fisica.
Anche la qualità del cibo è importante: il giusto consiglio del medico di fiducia può aiutare nella corretta impostazione dello stile di vita, allontanando il rischio del diabete.
La prevenzione rappresenta il primo e più importante educatore del diabete tipo 2 e delle complicanze del diabete tipo 1.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giuseppe Derosa
Responsabile Ambulatori di Diabetologia, Malattie Metaboliche e Dislipidemie
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Università di Pavia
SEDE DELL'EVENTO: AULA BURGIO - POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA
Dai la tua adesione CLICCANDO QUI