RAZIONALE
L'automonitoraggio glicemico domiciliare (Self Monitoring Blood Glucose, SMGB) è un punto chiave della gestione del diabete, soprattutto quando le fluttuazioni glicemiche inter- e intra-giornaliere sono significative e quando il rischio ipoglicemico non è trascurabile. Oggi, semprepiù spesso, il SMBG lascia il posto al monitoraggio glicemico in continuo "real-time" (Real-Time Continuos Glucose Monitoring, rt-CGM) o al controllo «spot» della glicemia ma senza pungersi (Flash Glucose Monitoring, FGM). Tali strumenti offrono funzionalità ignote all'SMBG grazie alla visualizzazione del dato glicemico in tempo reale con le relative frecce di tendenza che esprimono la direzione e la velocità di variazione glicemica istante per istante e con possibilità di
ricevere allarmi e avvisi in caso di ipo- e iperglicemia o anche in previsione di ipoglicemia. Questi dispositivi si avvalgono di «apps» dedicate con le quali è possibile visualizzare i risultati e scaricare/inviare le rilevazioni storiche per analisi retrospettive, tramite la «app» stessa o attraverso il sito web che funge da «cloud» e forniscono quindi al medico una straordinaria completezza di dati, organizzati in grafici e tabelle di facile consultazione. Tutto ciò si traduce in un miglioramento del controllo glicemico anche nei pazienti insulino-trattati: studi recenti hanno dimostrato una riduzione della emoglobina glicata (HbA1c) rispetto a SMBG
con contestuale riduzione gli eventi ipoglicemici.
La pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2 (COVID-19) ha indotto una drastica revisione delle modalità di monitoraggio delle persone con diabete, promuovendo nuovi strumenti, come la tele-visita e il tele-controllo. Grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali, oggi è possibile semplificare e rendere più sicura la gestione del compenso metabolico «da remoto».
OBIETTIVO GENERALE DELL’EVENTO
Lo scopo del corso è evidenziare come l’uso della tecnologia nella gestione integrata tra diabetologo pediatra e diabetologo dell’adulto porti ad un’ottimizzazione del processo di gestione dei pazienti in periodo critico della loro vita; il periodo della transizione.
PROGRAMMA
16:20 - 16:30 Registrazione partecipanti
16:30 - 16:45 Apertura del Corso e condivisione obiettivi E. LOVATI / C. PISTONE
16:45 - 17:00 Innovazione e tecnologia E. LOVATI
17:00 - 17:15 Telemedicina, telemonitoraggio e gestione da remoto Lovati E. LOVATI
17:15 - 17:30 Rt-Intermittens C. PISTONE
17:30 - 17:45 Monitoraggio in continuo E. LOVATI
17:30 - 17:45 pausa
17:45 - 18:30 La clinica insegna - casi clinici real life E. LOVATI / C. PISTONE
18:30 - 19:00 Uno sguarda alle ultime novità C. PISTONE
19:00 - 19:20 Questions&Answers E. LOVATI / C. PISTONE
19:20 - 19:30 Conclusione e take home messages E. LOVATI / C. PISTONE
RELATORI
Elisabetta LOVATI
Dirigente Medico
Clinica Medica I, Ambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia
IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
Carmelo PISTONE
UOC Pediatria
Dipartimento Salute Donna e Bambino
IRCCS Policlinico San Matteo Pavia
per partecipare, inviare una mail a: valentina.massone@fenix-srl.it