FAD SINCRONA giovedì 24 marzo 2022 dalle h 16.30 alle h 18.35
OBIETTIVO FORMATIVO (di processo)
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
RAZIONALE
I linfomi cutanei sono un gruppo di tumori rari del sistema linfatico: nei Paesi occidentali si stima che la loro incidenza complessiva sia compresa tra 0,5 e 1 caso ogni 100.000 persone all'anno. Il sesso maschile è più frequentemente colpito, I linfomi cutanei rappresentano un gruppo eterogeneo nell’ambito delle patologie linfoproliferative e, tra i linfomi extranodali, si collocano al secondo posto, per frequenza, dopo quelli del tratto gastroenterico.
Come per la maggior parte delle neoplasie, l’eziologia del linfoma cutaneo a cellule T (CTCL) è sconosciuta e la patogenesi è basata su un graduale accumulo di mutazioni che coinvolgono oncogeni e geni oncosoppressori e che sono causate da fattori genetici o ambientali o da infezioni.
L’obiettivo di questo incontro è finalizzato a fornire un aggiornamento puntuale e sintetico delle principali novità in tema di diagnosi e terapia nei linfomi cutanei.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA Medico chirurgo
(Discipline: medicina generale, Dermatologia, Anatomia patologica, ematologia, oncologia)
Farmacisti
(Discipline: farmacia territoriale e ospedaliera)
CREDITI ECM: n. 3
PER ULTERIORI DETTAGLI E ISCRIZIONI CLUCCARE SU: https://fenix-srl.it/ecm-fad/linfomit