RAZIONALE
La diffusione del Coronavirus ha offerto alla farmacia l’occasione ed anche l'imperativo di riflettere su come gestire in modo più efficiente la relazione con i pazienti/clienti in termini di “customer-experience” online o offline.
È legittimo parlare di rivoluzione da coronavirus per etichettare le trasformazioni che la pandemia sta creando nel mondo della farmacia: dalla dematerializzazione totale della ricetta rossa, passando per servizi quali la consegna domiciliare.
L’ulteriore sviluppo dell’e-commerce se da un lato può risultare una minaccia, dall’altro lato ha contribuito a far comprendere che la farmacia non è un semplice punto vendita fisico di dispensazione dei prodotti ma il primo presidio sanitario.
La farmacia ha dato dimostrazione, in ogni momento anche in quelli più critici, di essere luogo in cui professionisti seri e preparati sono stati in grado di comprendere le diverse esigenze di salute e benessere del cittadino, fornendo soluzioni e consigli personalizzati.
Con l’allentamento delle forti pressioni sanitarie che ci porteranno passo per passo verso la nuova “normalità” diventa inoltre importante definire una nuova comunicazione con il cittadino, attraverso una analisi ed una comprensione dei meccanismi che la sostengono.
DESTINATARI
Farmacisti Ospedalieri e Territoriali
Relatori/Autori:
Antonella BOLDINI – Farmacista Titolate
Consigliere CD Ordine dei Farmacisti di Brescia
Roberto PASQUA
Consulente e Formatore
Easter Consulting
Alessandro FORNARO
Giornalista Esperto in Comunicazione
Libero Professionista
Marzio Vincent VAGLIO
Avvocato in Padova
Esperto in Privacy ed Informatica giuridica
CREDITI ECM: 8
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
(On line dal 01 febbraio al 29 dicembre 2022)