La farmacia è un centro di promozione del benessere anche e soprattutto per il cittadino sano, sportivo che deve affrontare al meglio gli impegni della giornata. Il farmacista, come consulente sanitario deve arricchire le sue conoscenze per essere in grado di supportare il cittadino nelle sue esigenze di salute.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è di fondamentale importanza per il mantenimento di un buono stato di salute e per la prevenzione di numerose patologie cronico-degenerative.
Tuttavia condizioni quali stress, alimentazione scorretta, problemi di digestione e assimilazione degli alimenti, farmaci, fumo e inquinamento possono compromettere l’ottimale apporto dei nutrienti di cui il nostro organismo necessita ogni giorno.
Inoltre vi sono alcune condizioni non patologiche (gravidanza, climaterio, attività sportiva, ecc.) che abbisognano di attenzione particolare ed un supporto per gestire al meglio ogni necessità psico-fisica.
Per supplementazione e l’integrazione si intende l’uso di prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive;
tali sostanze non hanno proprietà curative, ma possono contribuire al benessere dell’organismo ottimizzando lo stato nutrizionale oppure contribuendo al benessere con l’apporto di nutrienti e sostanze aventi un’attività fisiologica per il normale sviluppo e mantenimento in buona salute dell’organismo.
Tra le principali sostanze, si elencano i fermenti lattici, i sali minerali, le vitamine, gli acidi grassi, le proteine, gli estratti vegetali e le fibre.
Il corso si propone di fornire nuovi strumenti culturali che consentano al farmacista di elaborare piani integrati e personalizzati per il cittadino attivo promuovendo una comunicazione corretta orientata ad un diverso approccio e ad un consiglio professionale ed aggiornato nel rispetto delle ultime linee guida ed evidenze scientifiche
Il corso intende supportare il farmacista fornendo nozioni tecnico-professionali per supportare il cittadino attivo nella prevenzione e nella promozione del benessere e per mantenere le condizioni di salute riducendo la probabilità che si verifichi un evento avverso. Inoltre affiancare il cittadino per superare quelle situazioni in cui il fisico abbisogna di un supporto per superare momenti di transizione che necessitano la piena disponibilità energetica e psico-fisica.
Informazioni ECM
id 294770
8 ORE, 8 CREDITI
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Destinatari
FARMACISTA
Ospedaliero e Territoriale
ISCRIVITI