FAD SINCRONA giovedì 9 febbraio 2023 dalle h 16:30 alle h 19:20
CREDITI ECM: 4,5
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
FARMACISTA OSPEDALIERO,
MEDICO CHIRURGO
(Discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Ortopedia, Nefrologia, Medicina Generale, Pediatria, Pediatri di libera scelta)
PER ISCRIVERSI CLICCARE SU: https://fenix-srl.it/ecm-fad/hodgkin2
OBIETTIVO FORMATIVO (di processo)
DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
RAZIONALE
Ogni anno circa 3-4 persone ogni 100.000 abitanti contraggono un linfoma di Hodgkin (LH) che, nell’ambito della popolazione di età compresa fra i 15 e i 35 anni, rappresenta una delle forme tumorali più frequenti.
LH è una forma di tumore linfocitaria e che coinvolge i linfonodi della metà superiore del corpo (collo, ascelle, torace).
La diagnosi richiede l’asportazione chirurgica del tessuto patologico e il successivo esame istologico, necessario per effettuare la stadiazione della malattia.
La ricerca ha fatto grandi passi avanti per nella terapia del LH; l’associazione di chemioterapia e radioterapia rappresenta ancora il trattamento standard con una possibilità di guarigione in quasi il 90% dei casi. L’immunoterapia rappresenta maggiormente la terapia del paziente con LH ricaduto o refrattario al trattamento standard.
L’obiettivo di questo incontro è finalizzato a fornire le principali evidenze, utili ad un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico del LH anche attraverso la condivisione e il confronto delle diverse esperienze cliniche.
OBIETTIVO GENERALE DELL’EVENTO Fornire le principali evidenze, utili ad un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico di alcuni istotipi di linfoma a maggiore incidenza.