E-LEARNING
FRIULINK: YOUNG MULTI-DISCIPLINARY NETWORK FOR CARDIO-RENAL RISK MANAGEMENT IN T2DM online dal 26.04.22 al 16.12.22
Il triangolo diabete mellito, malattia cardiovascolare e malattia renale presenta elevati livelli di sovrapposizione fisiopatologica e clinica:
• La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte nel paziente con diabete
• La malattia cardiovascolare è la principale causa di morte nel paziente con insufficienza renale cronica
• Circa il 40% dei DMT2 manifesta nel corso della malattia una nefropatia diabetica
Appare evidente come la gestione multidisciplinare e la collaborazione inter-specialistica siano una condizione imprescindibile per una gestione ottimale del paziente diabetico che, se già non presenta una multimorbidità a 2 o 3 componenti, presenta certamente un elevatissimo rischio di svilupparla nella sua storia di malattia.
A rafforzare la necessità di un management condiviso del paziente diabetico è la disponibilità nell’ambito del panorama delle soluzioni terapeutiche di questi ultimi anni, di farmaci innovativi quali sono gli SGLT-2i e i GLP1-Ras che hanno ampiamente dimostrato significativi benefici sugli outcomes cardiovascolari e renali indipendentemente dal controllo glicemico; tali evidenze hanno fatto sì che le principali raccomandazioni nazionali e internazionali ne suggeriscano all’ unisono un utilizzo precoce, possibile solo grazie un coordinamento efficace tra il diabetologo, il cardiologo e il nefrologo indipendentemente da chi per primo possa intercettare il paziente.
Nonostante questa consapevolezza, ad oggi l’offerta di un intervento multi-specialistico strutturato, presenta ancora parecchi limiti dettati perlopiù dalle difformità organizzative territoriali.
Il progetto FRIULINK nasce proprio su queste premesse e dall’ impegno di un gruppo di giovani specialisti diabetologi, cardiologi e nefrologi friulani di trasformare in valore la realtà dimensionalmente contenuta in cui operano e di unirsi per condividere gli strumenti conoscitivi e pratici necessari ad ottimizzare la co-gestione della complicanza cardio-renale nel paziente con DMT2.
Attraverso 3 momenti distinti di confronto vorranno quindi trasferire le reciproche competenze per un appropriato inquadramento diagnostico e terapeutico, facilitare l’individuazione del paziente che può beneficiare di una terapia con GLP1-RA e/o SGLT-2 inibitore approfondendo la differenziazione tra e all’interno delle suddette classi, mettere a punto strategie SMART di comunicazione inter-specialistica per una valutazione e un monitoraggio tempestivi del paziente.
DATE WEBINAR:
26 Aprile 2022 dalle 17 alle 19
9 Maggio 2022 dalle 17 alle 19
14 Settembre 2022 dalle 17 alle 19
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI