FAD SINCRONA giovedi 21 aprile 2022 dalle 14:25 alle 17.10
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le malattie rare del polmone (note anche come interstiziopatie polmonari) rappresentano una parte rilevante della patologia polmonare. Il percorso diagnostico e gestionale di queste malattie è complesso e richiede una collaborazione multidisciplinare che vede la collaborazione costante dei vari attori coinvolti nei percorsi di cura. La fibrosi polmonare idiopatica è una delle più frequenti e gravi, con una sopravvivenza media dalla diagnosi compresa tra di 3 e 5 anni. Il corso si propone di affrontare i modelli organizzativi regionali per l’accesso e la presa in carico dei pazienti, anche alla luce del recente Testo Unico sulle Malattie rare.
Verranno trattati temi peculiari quali:
-PDTA ed indicatori utilizzati per misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali nell’ambito delle malattie rare;
-L’importanza della “disease awareness” ed il ruolo delle Associazioni dei pazienti;
-L’accesso all’assistenza farmaceutica e le prospettive di implementazione da parte del Farmacista Ospedaliero.
OBIETTIVO FORMATIVO (di processo)
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli
organizzativi e gestionali (11)
CREDITI ASSEGNATI: 4,5
DESTINATARI:
MEDICI E FARMACISTI
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dr. Roberto Langella
Dirigente Farmacista Ospedaliero
UOC Pianificazione, Controllo Appropriatezza farmaceutica
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Dr. Giuseppe Caravella
Dirigente Farmacista Ospedaliero
Direttore farmacia IRCCS Policlinico San Donato
REGOLE ECM
Si ricorda che per l'assegnazione dei crediti ECM è condizione indispensabile che ogni discente:
1. Provveda all’inserimento di tutti i dati obbligatori richiesti in fase di iscrizione
2. Partecipi al 90% della diretta webinar.
3. Risponda correttamente almeno al 75% delle domande del questionario d'apprendimento (post-test)*
4. Compili il questionario sulla qualità percepita e sulla soddisfazione dei congressisti presenti sul sito*
*La compilazione dei suddetti questionari dovrà essere effettuata al termine del corso e comunque entro i 3 giorni successivi.
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI