CORSI ECM

SIF – SOCIETA’ ITALIANA DI FLEBOLOGIA 14° CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Le questioni pendenti

ID ECM (codice identificativo): 378088 ed. 01
Tipologia: RES
Sede: Solbiate Olona (VA) presso DoubleTree by Hilton Milan Malpensa
Periodo di svolgimento: 05/05/2023 - 06/05/2023
Nr. Crediti: 8
Nr. Ore: 8
Nr. Posti: 100


DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
La tipologia del target è:
-MEDICO CHIRURGO, per le seguenti discipline:
angiologia, cardiologia, dermatologia e venereologia, medicina fisica e riabilitazione, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia vascolare, geriatria, Medicina generale (MMG), Medicina Interna, Ortopedia, Ematologia, Medicina del lavoro, Anestesia e Rianimazione, Ginecologia, Urologia, Medicina Legale, Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Scienze dell'Alimentazione
-INFERMIERE
-FISIOTERAPISTA
-TECNICO ORTOPEDICO
-PODOLOGO

RAZIONALE SCIENTIFICO
Ho voluto intitolare questo Congresso “Le questioni pendenti” prendendo il titolo dal Convegno Pisano del nostro attuale presidente dott. Roberto DiMitri.
Ho cercato, con i colleghi, di individuare argomenti e problematiche del bagaglio culturale della Flebologia, spesso trascurati o, in generale, ritenuti di secondo piano. Abbiamo voluto dare responsabilità ai più giovani che si affacciano con entusiasmo a questa branca, cenerentola della chirurgia vascolare, facendo gestire loro un’intera sessione sulle problematiche più importanti che coinvolgono la popolazione femminile. Lo stesso abbiamo fatto con i nostri più preziosi collaboratori, gli infermieri, un tempo considerati solo esecutori delle nostre “volontà”, oggi diventati attori autorevoli soprattutto nella gestione delle lesioni trofiche.
Tra le questioni pendenti non potevamo non trattare la malattia varicosa in una tavola rotonda di proposte non del tutto convenzionali. L’estetica ci appartiene, nel momento affrontiamo patologie vascolari in cui questa valenza si esprime in modo deciso ed invalidante: linfedema, lipedema, “cellulite”...
Ci sono novità? Ne parliamo.
E infine, come si suol dire ultimo, ma non ultimo, abbiamo voluto coinvolgere i medici di famiglia per fare con loro un percorso che possa aiutare entrambi nella gestione dei pazienti affetti da malattie venose. Nella speranza che ciascuno possa uscire arricchito da questo momento scientifico auguro a tutti un proficuo lavoro.


RESPONSABILI SCIENTIFICI
Antonio Tori
Primario emerito U.O.c. DI Chirurgia Vascolare Ospedale di Busto Arsizio (VA)

Rosella Gornati
Dirigente medico presso U.O.C. di Chirurgia Generale I dell'Asst Fatebenefratelli Sacco, Milano
Responsabile Regionale SIF Lombardia

Guglielmo Maria Emanuelli
Direttore Scientifico della Vein Unit – U.F. di Chirurgia Vascolare degli Istituti Clinici Zucchi, Monza (MB)

Comitato Scientifico:
Domenico Baccellieri, Sabrina Brambilla, Tiziano Porretta, Fabio Calliari, Paolo Carlo Righini, Rosella Gornati, Guglielmo Emanuelli

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI



 Scarica il programma in pdf